Il Tennistavolo, conosciuto anche come ping pong, è uno sport dinamico e coinvolgente che sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo. Che tu sia un principiante o un esperto, per godere appieno di questo sport, è essenziale comprendere le regole di gioco del Tennistavolo che ne regolano il corretto svolgimento.
le regole di gioco del Tennistavolo relative all’attrezzatura:
AREA DI GIOCO:
Il tavolo da Tennistavolo deve rispettare dimensione specifiche. La lunghezza deve essere di 2,74 metri, la larghezza di 1,525 metri e l’altezza dal suolo di 76 centimetri. Il tavolo è suddiviso in due metà (dette campi) da una rete in nylon alta 5,25 cm e lunga 184 cm. L’area intorno al tavolo può avere misure diverse in base al livello della competizione: 9,00×4,50 nelle competizioni regionali, 10,00×5,00 nelle competizioni nazionali, 12,00×6,00 in serie A2 e 14,00×7,00 in serie A1. Queste misure garantiscono un campo di gioco uniforme ed equo.
RACCHETTE E PALLINE:
I giocatori possono utilizzare racchette di qualsiasi dimensioni, forma e peso, purché il telaio sia piatto e rigido. La superficie del telaio, inoltre, deve essere in legno, almeno all’85%, ma può avere dei rinforzi interni in materiale fibroso come carbonio o fibra di vetro.
La pallina da Tennistavolo è sferica, deve pesare precisamente 2,7 grammi e avere un diametro di 40 millimetri. Può essere in plastica PVC o ABS e deve essere bianca o arancione ed opaca.
Le regole di gioco del Tennistavolo relative AL PUNTEGGIO E SERVIZIO:
PUNTEGGIO:
Un incontro di ping pong è suddiviso in un numero prestabilito di set. Per vincere un set è necessario totalizzare 11 punti, con almeno 2 punti di vantaggio sull’avversario. Ciò vuol dire che se nella partita i giocatori raggiungono entrambi 10 punti, il set continua finché uno dei giocatori non ottiene una differenza di almeno 2 punti.
scelta del servizio, della risposta e del campo:
Prima dell’inizio di una partita, si effettua un sorteggio e il vincitore avrà il diritto di scegliere se servire o ricevere per primo o di iniziare in un determinato campo. Dopo ogni set, l’ordine di servizio, risposta e campo di solito si inverte. Ad esempio, se un giocatore ha iniziato a servire nel primo set, l’altro inizierà a servire nel secondo set.
Nel caso in cui si arrivi sul risultato di 2 set pari, durante il 5° set, nel momento in cui uno dei 2 giocatori raggiunge i 5 punti, si effettua nuovamente il cambio campo.
servizio:
La partita inizia con il servizio (prima battuta), che deve rispettare alcune regole:
- La pallina innanzitutto deve essere posta sul palmo aperto della mano libera del battitore, in modo da essere ben visibile all’avversario.
- Per servire correttamente, il battitore deve lanciare la pallina solo verso l’alto ad una distanza di almeno 16 centimetri dal palmo della mano e senza imprimere effetto.
- La pallina deve essere colpita in modo che rimbalzi prima nel proprio campo e poi nel campo dell’avversario.
- La pallina deve rimanere sopra il tavolo durante tutto il servizio.
- Se la pallina colpisce il lato del tavolo o va fuori, il punto viene assegnato all’avversario.
- Se durante il servizio la pallina tocca la rete prima di raggiungere la metà campo avversaria, il servizio deve essere ripetuto ( il colpo nullo viene definito LET, dall’inglese “let’s play again”, cioè “rigiochiamo”).
cambio di servizio:
- Il servizio cambia di mano dopo ogni 2 punti segnati.
- In caso di pareggio 10-10, i giocatori cambiano il servizio dopo ogni punto.
il doppio:
Nel Tennistavolo si disputano anche incontri di doppio. Le regole per gli incontri di doppio sono le stesse degli incontri singoli, tranne che per alcune eccezioni:
- Il campo è diviso in due parti da una linea lungo il tavolo. Tale suddivisione è utile solo in occasione
del servizio di battuta. - Nel doppio è obbligatorio effettuare il servizio dalla parte destra del proprio campo, inviando la pallina nella parte destra del campo avversario.
- Le coppie di giocatori devono alternarsi dopo ogni turno di servizio (ad esempio, nel caso in cui i giocatori denominati A e B giochino contro C e D, se inizia a servire A e risponde C, al turno successivo servirà C e risponderà B, a seguire servirà B su D, ed infine D su A, e poi si ricomincerà il giro. Il set successivo il gir sarà inverso infatti C servirà su A, A su D, e così via.
Le regole di gioco del Tennistavolo relative alle interruzioni e pause:
Nel Tennistavolo solitamente le pause tra i punti sono consentite, purché non eccessivamente lunghe, è importante infatti mantenere un ritmo di gioco fluido.
L’arbitro, inoltre , può intervenire per interrompere la partita in diverse situazioni per garantire un gioco corretto e conforme alle regole. Ecco alcune situazioni comuni in cui l’arbitro può interrompere il gioco:
1. infrazioni alle regole del servizio:
Se l’arbitro è in dubbio sulla regolarità del servizio, può, la prima volta che questo capita in una partita, interrompere il gioco e avvisare il battitore; ma ogni servizio successivo dello stesso giocatore o del suo compagno di doppio che è di dubbia correttezza, verrà considerato scorretto e verrà assegnato il punto all’avversario.
2. errori nell’ordine di servizio, risposta e cambio:
Se un giocatore serve o riceve fuori dall’ordine prestabilito, l’arbitro ha la facoltà di interrompere il gioco appena rileva l’errore, perciò corregge l’ordine e fa ripetere il punto.
L’arbitro può interrompere il gioco anche quando i giocatori non cambiano il lato del tavolo correttamente.
3. guasti materiali:
In caso di guasti materiali, come un malfunzionamento del tavolo o della rete, l’arbitro può interrompere la partita fino a quando il problema non viene risolto.
4. infortuni o problemi fisici:
Se un giocatore subisce un infortunio o ha problemi fisici che richiedono assistenza medica o una pausa, l’arbitro può interrompere la partita per consentire al giocatore di recuperare o ricevere cure.
5. interferenze esterne:
Se si verifica un disturbo esterno improvviso o una situazione imprevista che interferisce con il normale svolgimento del gioco, l’arbitro può interrompere il gioco fino a quando la situazione viene risolta.
6. introduzione del sistema accelerato (expedite sytstem):
il Sistema Accelerato entra in funzione dopo 10 minuti dall’inizio di un set o in qualsiasi momento su richiesta di entrambi i giocatori o coppie, ma solo ed esclusivamente se nel set non siano stati assegnati almeno 18 punti.
Durante una partita, l’arbitro tiene traccia del tempo di gioco totale e trascorsi 10 minuti interrompe il gioco e introduce il Sistema Accelerato, sistema che una volta introdotto, sarà in vigore fino alla fine della partita.
Nel Sistema Accelerato i giocatori dovranno servire per un punto a turno sino alla fine del set. Nel caso in cui il ribattitore effettui tredici rinvii validi, egli acquisirà il punto.
Seguire le regole di gioco del Tennistavolo contribuirà a garantire una partita corretta e stimolante. Speriamo che questo articolo ti abbia fornito una panoramica chiara delle regole principali del ping pong, consentendoti di immergerti completamente in questo affascinante sport. Buon gioco!